I primi “cieli” sono del 1958/59, non hanno nulla di azzurro o blu, ma progressivamente riducono gli elementi della materia per dare spazio allo spazio. Il cielo è rimasto per Carena l’opera d’arte assoluta fino agli ultimi anni della sua carriera artistica. Ha cambiato e sperimentato supporti diversi rimanendo sempre all’interno dello spazio specifico del supporto.
- 1
- 2
- Senza titolo – acrilico su tela | 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- 35
- Sovrapposizioni, 2006 | 36
- Summa, quattro, 1997 | 37
- Frutti di stagione+cielo+pennello, 1985 | 38
- Colonna, 2002 | 39
- Assonometrizzare l’aria, 1990 | 40
- Pelle su pelle, 1987 | 41
- Matriosky, 2007 | 42
- Bastard sky, 2005 | 43
- Cielo e terra, 1995 | 44
- Paesaggiare, uno, 1982 | 45
- Contaminazione, 1995 | 46
- Due, 1983 | 47
- Bucce di cipolle | 48
- Cielo catturato, 1967 | 49
- Cielo AC10 | 50
- Cielo rivestimento | 51
- Della finta poesia, 1965 | 52
- Il Cervino riflesso, 1965 | 53
- 54
- 55
- 56
- Montagna | 57
- Un cervino, un taglio, 1965 | 58
- 59
- 60
- 61
- 62
- 63
- Senza titolo, 2008 | 64
- Senza titolo, 2000 | 65
- Tredici, 2007 | 66